ITALIA - Molise

PescoPennataro: il Paese degli Abeti

  • Viaggi Culturali , Soggiorno + escursioni , Trekking
  • 3 giorni / 2 notti
  • Ostello
  • Come da Programma

Una regione poco conosciuta, ma dalle straordinarie ricchezze naturali e culturali. Una vacanza attiva, per mantenere intatte le bellezze locali, ma rendere vivo il territorio. Visiterete Agnone, il centro storico ed i progetti di tutela e sviluppo ambientale locale. Scoprirete la Fonderia Marinelli ed il Museo della Pietra. Passeggerete per i boschi di abete bianco di Pescopennataro. Parteciperete ad un laboratorio sulla preistoria e visiterete alcune realtà associative del luogo, che si occupano della tutela del territorio, ed alcune realtà artigianali tipiche e peculiari del luogo (rame, ferro battuto).

Dettagli

Partecipanti
Minimo 10 partecipanti
Massimo 25 partecipanti

Adatto anche a
- famiglie
- bambini
- stranieri (lingua: italiano e  inglese)

Programma

Giorno 1 – Pescopennataro
Una volta arrivati e sistemati presso l'ostello, in mattinata passeggiata per le vie del centro storico con visita al museo preistorico della pietra. Durante il pomeriggio, escursione a Rio Verde e visita ad un laboratorio artigianale di scalpellini. Cena e pernottamento

Giorno 2 – Nel bosco dell'Abete Bianco / Eremo San Luca / Capracotta
Dopo colazione, escursione nel bosco di abete bianco. Uno dei due abeti spontanei del territorio, l'abete bianco è un albero maestoso ed estremamente longevo. Data la sua notevole altezza (in media 30 metri ma alcuni esemplari possono superare i 45-50 metri), è soprannominato "il principe dei boschi". Visita all'eremo di San Luca, caratteristico perchè costruito in un luogo seminascosto. Laboratorio sulla preistoria. Dopo pranzo laboratorio sulle erbe, minicorso di arrampicata sportiva e visita a Capracotta (l'origine del nome della quale è legata alla sopravvivenza degli abitanti ed al cibo). Oggi meta per gli amanti dello sci di fondo, Capracotta è un delizioso paesino dalle iniziative estive “alternative”. Un po' di tempo libero prima del rientro. Cena e pernottamento

Giorno 3 – Agnone
Dopo colazione, visita ad Agnone. La tradizione vuole che Agnone sia sorta sulle rovine della città sannitica Aquilonia distrutta dai Romani durante la conquista del Sannio: nella zona sono stati recuperati diversi reperti archeologici, come la stele funeraria di Vibia Bonitas, attualmente conservata al Teatro Italo Argentino, nel centro storico della cittadina. Appare però evidente la fondazione veneziana del paese vero e proprio, tanto che oggi il quartiere originario, quello della Ripa, è altrimenti detto "borgo veneziano". Caratteristiche la lavorazione dei metalli, del ferro, del rame. Importantissima la Fonderia Pontificia Marinelli, fornitrice di campane per il Vaticano e per le chiese di tutto il mondo. Visita al museo della campana. Rientro.

La Struttura

La struttura è un ostello di montagna recentemente ristrutturato: una sistemazione deliziosa e funzionale, con camere a 2 - 3 - 6 posti, una sala tv ed attività. Immersa completamente nel verde, di fronte è corredata da un'area verde attrezzata per camper, campeggiatori con possibilità di consumazione pasti. La struttura possiede anche una sala polifunzionale, in via di completamento

Il nostro referente
Francesco: guida, accompagnatore, responsabile dei laboratori di archeologia sperimentale, animatore per i più piccoli ... il tutto fare che vi seguirà in questa avventura, alla scoperta del Molise. Una delle strutture che vi ospiterà (e vi delizierà con le sue golosità di prodotti tipici e tartufi!) appartenente alla sua famiglia .. con loro ritroverete il piacere dello stare insieme

Date e prezzi
Prezzo
Incluso/Escluso

La quota si intende a persona con sistemazione in camera doppia, per un gruppo minimo di 10 partecipanti

La quota comprende:

- 2 pernottamenti con prima colazione
- pasti come da programma (presso la struttura o al sacco)
- bevande durante i pasti (acqua / vino)
- visite, escursioni e laboratori, come da programma
- cestino di prodotti tipici

La quota non comprende:

- costo di trasporto per giungere alla destinazione
- assicurazione
- tutto ciò non espressamente indicato dal programma
- spese personali
- attività facoltative

riduzioni
- 3°/4° letto bambini fino a 7 anni n.c. 30%

Attività opzionali
(quotazione su richiesta)
- corso di creta figurativo
- corso di tiro con l'arco longbow
- corso di cucina
- acquisti prodotti tipici : sconto 10%

Appunti di Viaggio

Cenni sul territorio
Una visita al Paese della Pietra o Paese degli Abeti: così viene definito PescoPennataro, il cui nome parrebbe derivare da pesculum (ossia “roccia affiorante dal terreno”) e penna (da una voce d'origine sannita che significherebbe "roccia a punta" in riferimento alla roccia che sovrasta il paese). In questo piccolo centro molisano scoprirete l'arte antica dei maestri scalpellini e la natura incontaminata dei boschi che la circondano. Dall'Abetina di Rosello alle Cascate di Rio Verde, troverete gli abeti bianchi, ma anche l'abete rosso, il faggio ed il cerro.

Nei dintorni (in località La Pescara e La Gallina) vi sono delle piste di sci ed in varie località campi da tennis, calcio, pallavolo, bocce, una pista di pattinaggio. Pescopennataro è un incantevole comune dell'alto Molise, le sue caratteristiche sono legate alla pietra che ne caratterizza il territorio sia per la tradizione degli scalpellini, sia per le pareti di arrampicata, sia per i giacimenti di selce testimonianza di insediamenti preistorici di assoluto valore;per gli aspetti naturalistici di assoluto rilievo come il bosco di abete bianco, la cascata di rio verde.

Plus del viaggio

L'Italia che non conosci...

I sapori e i colori della nostra terra, l’anima ed il cuore di quello che siamo, del nostro passato e del nostro futuro: tradizioni di un tempo che rivivono negli occhi di chi vi racconterà la nostra Italia: il Bel Paese da riscoprire, attraverso viaggi che regaleranno emozioni e calore. Tante mete, tanti paesaggi, con l’unico scopo di vedere con occhi nuovi l’Italia vera. Un turismo tanto più significativo quanto più collocato in Italia e in aree che vogliono differenziarsi dalle solite proposte turistiche. Una riscoperta vera di cosa possono offrire i territori, al di là delle attrattive turistiche principali. Una rivelazione che non permetta che ci siano territori sottovalutati, un volto dimenticato di città potenzialmente interessanti per il turismo. Una risposta al desiderio di mantenere una propria identità al di là delle logiche di mercato, attraverso attività che si concentrino sulla promozione dei valori locali, dell’empowerment e della valorizzazione sociale.


Mappa

Vuoi maggiori informazioni su questa offerta?

Compila il modulo qui sotto e ti contatteremo per creare insieme il tuo viaggio


Riferimenti contatto


Tutto quello che vuoi raccontarci (domande, richieste particolari, altro...)


Newsletter X

Non perderti le migliori offerte della settimana!
Lascia qui la tua email per ricevere ogni settimana le offerte più interessanti e uniche!