USA - Tennessee - Nashville

Self drive: ritmi del Grande Sud

  • Self Drive (voli esclusi)
  • 14 giorni / 13 notti
  • standard 3 / 4 stelle
  • Solo Pernottamento

VOLO INTERCONTINENTALE NON INCLUSO!

L'itinerario può essere modificato in ogni sua parte a seconda delle esigenze
, chiedete un programma personalizzato al vostro consulente! 


Il vecchio sud confederato non se n'è del tutto andato via col vento!!! Nell'itinerario che vi consigliamo troverete tutto il fascino dell'epoca di Rossella e Rhett, vedrete le eleganti Savannah e Charleston e la loro storia legata alla vita nelle grandi piantagioni, le riserve indiane tra le montagne della North Carolina, il santuario della musica Nashville, e poi New Orleans, spesso definita "la città più straniera d'America", con il suo motto non scritto "laissez les bons temps rouler" (fate largo al divertimento) che offre pregevoli esempi di arte, architettura, gastronomia e intrattenimento ... e tanto altro ancora!

Dettagli

PROGRAMMA DI VIAGGIO SUGGERITO


1° Giorno ATLANTA
Arrivo ad Atlanta e sistemazione in hotel.

2° Giorno ATLANTA

Giornata da dedicare alla visita della città. Quasi interamente distrutta dal generale Sherman durante la guerra di secessione, episodio reso celebre da "Via col vento", è oggi una delle più moderne e importanti città d'America: vanta gli uffici centrali di CNN, Coca Cola, Delta Airlines e uno degli aeroporti più trafficati del mondo. Fu sede delle Olimpiadi del 1996. Ha bellissimi parchi e quartieri residenziali e quartieri interamente neri.

3° Giorno ATLANTA - NASHVILLE - 392 KM

Dopo aver esplorato le Great Smoky Mountains, il viaggio prosegue attraverso lo Stato del Tennessee fino a Nashville, santuario della musica country e pop, che ha tra le sue principali attrazioni il Country Music Hall of Fame, il Grand Ole Orpy, Opryland USA e il famoso Printer's Alley con numerosi bar e club con musica.

4° Giorno NASHVILLE - MEMPHIS - 335 KM
Dalla città natale della musica Country a quella del Blues: Memphis. Questa città combina il fascino del Vecchio Sud e l'energia cosmopolita. Non si perda l'occasione per visitare Graceland, l casa di Elvis Presley. Nel centro della città, a Beale Street si trovano numerosi Blues Club e ristoranti.

5° Giorno MEMPHIS
Giornata da dedicare alla visita della città; i fans di Elvis Presley potranno visitare numerose attrazioni tra cui Graceland, l'Elvis Presley Automobile Museum e l'Elvis Airplane, ma non dobbiamo dimenticare che la città fu anche teatro dell'assassinio di Martin Luther King, a cui è dedicato un museo che ricorda le discriminazioni subite dagli afroamericani.

6° Giorno MEMPHIS - JACKSON - 350 KM

Partenza in direzione sud percorrendo la Highway 61, detta anche Blues Highway. Si lascia subito il Tennessee e si entra nello stato del Mississippi, chiamato Magnolia State, il fiore più diffuso. Il territorio, in gran parte pianeggiante, è attraversato dal fiume Mississippi, il più importante degli Stati Uniti. Proseguimento per Clarksdale, situata proprio nel cuore del delta del fiume e famosa per essere una delle patrie della musica blues. È stata inserita dalla Mississippi Blues Commission come punto importante nel sentiero del blues (Mississippi Blues Trail). Ha dato inoltre i natali al cantante soul Sam Cooke e al bluesman John Lee Hooker. L'attore Morgan Freeman ha aperto qui sia un ristorante, Madidi, che il famoso Ground Zero Blues Bar. Charlie Musselwhite, il leggendario armonicista, così scrive: “Il Delta è un mondo parte nel sud degli States, anzi è addirittura qualcosa a se stante persino nello stato del Mississippi. E’ un posto dove faticosamente neri e bianchi hanno imparato a convivere pacificamente condividendo i momenti di gioia collettiva…Se sei una persona con la mente aperta e sensibile alle cose che ti circondano e ti capita di passare per il Delta, il blues ti cambierà per sempre…La musica di queste parti sembra venire fuori dalla terra dei campi e dalla polvere delle strade: il blues è negli alberi, nell’erba, nel modo in cui la gente cammina e parla, nelle cose che si mangiano, nell’aria che respiri...”. Proseguimento verso sud, alla volta di Indianola, dove si trova il B.B. King Museum And Delta Interpretative Center. B. B. King alias Riley B. King, con una lunghissima carriera alle spalle, è uno dei più importanti esponenti del blues viventi. Con la sua "Lucille", una chitarra Gibson ES-345, è diventato un'icona stessa del genere musicale già a partire dagli anni cinquanta. Proseguimento per Greenwood, cittadina nota per Il Blues Heritage Museum And Gallery.

7° Giorno JACKSON - NEW ORLEANS - 305 KM
Si prosegue verso sud alla volta di St. Francisville, una delle città più antiche della Louisiana. Si raggiunge poi Baton Rouge, la capitale dello stato ed uno dei porti più importanti d'America, lungo il Mississippi, viaggiando a ritroso nel tempo ai giorni gloriosi della Louisiana. Lungo il percorso si possono visitare molte bellissime piantagioni. La zona di Baton Rouge è una regione di grande produzione petrolchimica e di zucchero. E' una città verde con molti cipressi, magnolie e case antiche. Pernottamento a New Orleans.

8° Giorno NEW ORLEANS
Giornata a disposizione. Il modo migliore di visitare la città è di girare a piedi per le strade del Quartiere Francese: Royal Street, Bourbon Street, Jackson Square. Da non perdere una crociera sul battello a ruota Natchez. Orchestrine jazz improvvisate si esibiscono all'aperto. Ottimi i ristoranti, specializzati nei piatti di pesce e nella tipica cucina cajun, interessanti i negozi di antiquariato europeo e americano, e bellissima anche la parte moderna con grattacieli dalla cui cima si può ammirare il panorama della città e del fiume.

9° Giorno NEW ORLEANS - MOBILE BAY - PENSACOLA - 300 KM
Vi consigliamo di tenervi una mattinata libera per un po' di shopping, quindi partenza per Pensacola. Sul Golfo del Messico, è famosa per per le sue magnifiche spiagge bianche e le acque color smeraldo e per la base della marina militare statunitense. Relax al sole caldo sulla magnifica spiaggia.

10° Giorno PENSACOLA - TALLAHASSEE - 315 KM
Giornata a disposizione per scoprire la parte meno conosciuta della Florida; il tragitto da Pensacola a Tallahassee è caratterizzata da magnifiche spiagge e suggestivi parchi naturali.

11° Giorno TALLAHASSEE - SAVANNAH - 485 KM
Si lascia la Florida centrale e si raggiunge la Georgia. Arrivo a Savannah, una delle città più attraenti degli Stati Uniti, sul fiume omonimo a circa 30 chilometri dal mare vicino al confine col Sud Carolina, che offre il suo aspetto migliore in marzo e aprile, con la fioritura delle azalee. Il centro storico vanta un gran numero di case vittoriane, con strade selciate lungo il fiume fra gli antichi magazzini di cotone.

12° Giorno SAVANNAH - CHARLESTON - 168 KM
Giornata di trasferimento alla volta della Carolina del Sud. Charleston è caratterizzata da un' atmosfera raccolta e tranquilla; qui, negli Anni Venti, ebbe origine il ballo omonimo, ispirato ai ritmi musicali dell' Africa e dell' area caraibica nera.

13° Giorno CHARLESTON - MACON - ATLANTA - 467 KM
Partenza per Macon, attraverso paesi rurali, che mantengono l'atmosfera tranquilla e rilassata di un tempo. Pernottamento a Macon, vecchio porto cotoniero e la patria di Otis Redding e di Little Richard. In marzo la fioritura dei suoi duecentomila ciliegi è uno spettacolo da non perdere. Si arriva ad Atlanta, la capitale della Georgia. Quasi interamente distrutta dal generale Sherman durante la guerra di secessione, episodio reso celebre da "Via col vento", è oggi una delle più moderne e importanti città d'America.

14° Giorno ATLANTA

All' ora convenuta rilascio della camera e fine del viaggio.

Date e prezzi
Prezzo
Incluso/Escluso

Le Quote si intendono a persona in camera doppia
VOLO INTERCONTINENTALE NON INCLUSO!
Possibilità di camere Triple e Quadruple di standard americano (due letti doppi NON esistono camere a 3 o 4 letti in USA)

La quota comprende:
- Soggiorno 14 giorni/13 notti in camera standard
- Trattamento di solo pernottamento (tranne se diversamente indicato)
- Noleggio auto Economy


La quota non comprende:
- Volo intercontinentale e relative tasse aeroportuali
- Quota di iscrizione ed assicurazione medico/bagaglio di base € 50,00
- Assicurazione annullamento facoltativa pari al 3% del totale pratica
- Parcheggi, pedaggi, multe, carburante, assicurazionI FACOLTATIVE e integrative (acquistabili esclusivamente in loco)
- Integrazione polizza medica 4,20 € per persona al giorno (FORTEMENTE CONSIGLIATA, massimale medico ILLIMITATO)
- Escursioni, pasti, bevande, mance ed extra in genere
- Tutto ciò che non è indicato ne “La quota comprende”

Appunti di Viaggio

DOCUMENTI

Registrazione Obbligatoria nel sito dell'ESTA
Dal 12 gennaio 2009 tutti i cittadini italiani nell'ambito del Programma Viaggio senza Visto dovranno registrarsi nel sito governativo denominato ESTA e rispondere ad alcune semplici domande. A partire dall’8 settembre 2010 la registrazione è a pagamento, il costo è di 14 $ per ogni registrazione e il saldo deve essere fatto con carta di credito. La registrazione non garantisce l'ingresso nel paese ma senza non è consentito salire a bordo di un volo per gli USA.

Passaporto (i minori necessitano di passaporto personale, neonati compresi
): 
Per recarsi negli Stati Uniti d’America senza necessità di visto, sono validi i seguenti passaporti: 
- passaporto elettronico, passaporto che viene rilasciato a partire dal 26 ottobre 2006.
- passaporto a lettura ottica rilasciato o rinnovato prima del 26 ottobre 2005.
- passaporto con foto digitale rilasciato fra il 26 ottobre 2005 e il 26 ottobre 2006


Mappa

Vuoi maggiori informazioni su questa offerta?

Compila il modulo qui sotto e ti contatteremo per creare insieme il tuo viaggio


Riferimenti contatto


Tutto quello che vuoi raccontarci (domande, richieste particolari, altro...)


Newsletter X

Non perderti le migliori offerte della settimana!
Lascia qui la tua email per ricevere ogni settimana le offerte più interessanti e uniche!