LIBIA - Tripoli

La traversata del Fezzan

  • Volo + Tour , Tour di gruppo
  • 8 giorni / 7 notti
  • Come da Programma

ATTENZIONE: Tutte le partenze sono sospese !
Vista l'attuale situazione politica del paese le partenze sono sospese fino a nuova comunicazione.

Un viaggio studiato da specialisti che da oltre 30 anni frequentano il Sahara, per offrire ad un prezzo particolarmente interessante, l'opportunità di entrare e vivere nello straordinario ed unico mondo del grande deserto africano, considerato il più bello del mondo. L'emozione dei pernottamenti in campi tendati attorno al fuoco sotto il cielo stellato, i gesti pacati e millenari delle guide Tuareg nei loro turbanti, i suggestivi silenzi, i grandi spazi e le magiche sensazioni che questi ambienti primordiali suscitano in tutti noi. Si viaggerà con vetture 4x4 attraverso le spettacolari formazioni rocciose dell'Acacus che sembrano emergere dalla sabbia come veri e propri castelli di roccia, si scavalcheranno enormi dune gialle per raggiungere gli inaspettati laghi Mandara, si camminerà tra le maestose dune rosse dell'erg di Murzuk e si lascerà alle spalle per qualche giorno la propria vita quotidiana

Dettagli

1° giorno (venerdì): Roma-Tripoli-Sebha o Germa
Arrivo a Tripoli. Nel tardo pomeriggio volo di linea per Sebha. Da qui trasferimento su strada asfaltata attraverso la valle dell’Ajal fino a raggiungere Germa (170 km). Pernottamento in hotel.
In alternativa pernottamento in hotel a Sebha.

dal 2° al 4° giorno: Acacus-erg di Uan Kaza
Si segue direzione sud lungo la strada asfaltata passando da Ubari fino a raggiungere il villaggio di Al Awaynat. Da qui ci si avvicina alle propaggini dell’Acacus settentrionale che poco per volta si svela in tutta la sua bellezza: rocce sedimentarie intersecate da uidian (fiumi), letti disseccati di antiche vie d’acqua, piccole dune caotiche intrecciate, rada vegetazione, brevi pianure nerastre, pareti rocciose erose nella forma più bizzarre, archi pietrificati, creste seghettate, torrioni isolati emergenti dalla sabbia. Non mancano le soste per la visita ad alcuni siti di arte rupestre per ammirare i capolavori del periodo “bovidiano” e quello denominato delle “teste rotonde”.  Gli antichi abitanti del Sahara non conoscevano alcuna forma di scrittura ma della loro esistenza e del loro rapporto con il mondo circostante ci hanno lasciato una serie di testimonianza più suggestive e immediate di qualunque opera scritta: migliaia di pitture nei ripari che costituiscono un messaggio visivo ineguagliabile. Ancora più a sud fino al grande arco di Afozzigiar per raggiungere poi le propaggini dell’erg di Uan Kaza. Campi.

5°e 6° giorno: Uan Kaza-Messak Setaffet-erg di Ubari
Si deve tagliare il lungo e stretto erg, barriera naturale di dune che separa l’Acacus dal Messak Settafet (l’altopiano nero) per raggiungere la piana di Tilemsin, abbordare la falesia del Messak nei cui meandri dei fiumi fossili sono state trovate numerose incisioni, testimonianza di un lungo periodo di frequentazione di antiche popolazioni. L’isolato sito di Tiksatin è eccezionale: su alcuni diedri appaiono incisioni di personaggi mascherati, fauna selvaggia e una splendida scena corale da cui emerge la  “mungitura”. Si lascia alle spalle il nero della falesia e, dopo aver tagliato la strada asfaltata nei pressi di Germa, si raggiungono i primi profili dell’erg di Ubari. Campi.

7° giorno: i laghi del Dauada-Sebha-Tripoli
Nella propaggine sud dell’erg di Ubari, appaiono dietro le dune, alle spalle di improvvisi filari di palme, dei laghi che punteggiano, a sorpresa, la sabbia dell’erg. Fino a pochi anni fa erano abitati dai Dauada, che per secoli vissero riparati in questo ambiente nutrendosi di datteri e di piccole larve che si riproducono in certi periodi dell’anno sulla superficie delle acque. Il lago di Mandara è una crosta salata, quello di Umm-el-ma (la madre delle acque) è il più piccolo ma suggestivo. Arrivo all’aeroporto di Sebha per il volo di linea su Tripoli. A Tripoli trasferimento in hotel e pernottamento.

8° giorno (venerdì): Tripoli-Roma
La mattina trasferimento in aeroporto. Volo per l’Italia.

N.B. Per ragioni tecnico-organizzative il viaggio a sud potrà svolgersi in senso inverso.
 
Accompagnamento
A Tripoli: tour leader libico parlante italiano
Durante il viaggio in Sahara l’accompagnamento di questo viaggio è affidato a un tuareg che parla italiano e che ha un’ampia esperienza dei luoghi e della vita sahariana.

Mezzi di trasporto
A Tripoli: minibus Iveco o similare e comunque secondo il numero dei partecipanti
In Sahara: veicoli fuoristrada tipo Toyota-Land Cruiser station wagon, utilizzati a 4 posti utili più autista.

Date e prezzi
Prezzo
Incluso/Escluso

I prezzi si intendono a pacchetto a persona

LA QUOTA COMPRENDE
- Tutto quanto indicato dal programma
- Volo aereo a/r in classe economica
- Pasti come da programma
- Trasferimenti come da programma


LA QUOTA NON COMPRENDE
- Rilascio visto (50 Euro)
- Tasse aeree e security tax (70 Euro)
- Trasferimenti da e per l'aeroporto in Italia
- Copertura assicurativa individuale obbligatoria (medico/bagaglio e annullamento)
- Extra di carattere personale
- Tutto quanto non espressamente indicato nel programma

Appunti di Viaggio

Geografia e territorio
Il territorio libico, chiuso entro confini rettilinei politici ma non morfologici, confina a N con il Mar Mediterraneo (900 km), a O con Algeria e Tunisia, a S con il Ciad e il Niger, a S-E con il Sudan e a E con l'Egitto. Il Paese è in gran parte occupato dal Sahara. Sabbioso o ghiaioso a est (deserto Calanscio), arido e roccioso a sud- ovest (Murzuk e Ubari), desertico nel Fezzan, solo lungo la costa mediterranea presenta rilievi collinari (Jebel Akhdar) e brevi, fertili pianure (pianura di Jefara). All'estremo sud si innalzano i monti Tibesti (3000 m) e l'altopiano del Tassili (1000 m). In Libia non vi sono fiumi permanenti, ma solamente uadi a carattere stagionale. All'interno compaiono alcune oasi: quelle di Kufra e di Sebha sono le maggiori.

Clima
Il clima è aridissimo, caratterizzato da forti escursioni termiche, venti caldi e secchi che soffiano dal deserto e rare piogge invernali lungo la costa (max 100 mm alla fine di dicembre). L'estate è molto calda: lungo il litorale, dove il tasso di umidità può essere molto alto, si raggiungono i 30º C mentre a sud si può arrivare anche a 50º C. Nel deserto l'escursione termica tra il giorno e la notte è sempre notevole.
In inverno le medie diurne sono di 20º-25º C di massima e le notturne di di 5º/6º C di minima con punte di 0º C in dicembre e gennaio. In inverno il clima è comunque più fresco, decisamente più freddo lungo la costa dove la piovosità ha i massimi (100 mm) alla fine di dicembre. In primavera soffia il ghibli, un vento caldo e secco proveniente dal deserto che può alzare sensibilmente la temperatura.

Festival e tradizioni popolari
Festività nazionali sono il 2 marzo (fondazione della Jamahiriya), 11 giugno (anniversario dell'evacuazione della base militare americana di Wheelus Field), 1 settembre (Giornata della Rivoluzione: a Tripoli, parate, bande musicali e compagnie folcloristiche) e 26 ottobre (Giornata del lutto: si ferma ogni attività, non funzionano i telefoni pubblici e i traghetti, chiudono le frontiere). In ottobre si tiene il Festival della raccolta dei datteri a Ghadames mentre a Capodanno festival tuareg a Ghat (30, 31 dicembre e 1 gennaio). Interessante è anche la Festa del Qasr che si tiene a Kabaw ad aprile. Vengono osservate tutte le festività islamiche quali il Capodanno, la vigilia e la fine del Ramadan, il Giorno della nascita del profeta Maometto. Esse seguono il calendario lunare islamico il che significa che cadono ogni anno in momenti diversi.

Sanità
E' necessaria particolare cura igienica durante tutta la permanenza: depurare l'acqua o bere acqua imbottigliata al fine di evitare spiacevoli diarree, non mangiare verdura cruda, sbucciare la frutta. Le strutture ospedaliere locali sono spesso molto distanti dagli standard occidentali e mancano le ambulanze; per le situazioni meno gravi sono affidabili i medici locali. A seguito della recente sospensione dell'embargo aereo risulta più semplice un'eventuale evacuazione medica per la quale resta comunque indispensabile la stipula di una buona assicurazione medica privata. I medicinali non sono facilmente reperibili e quindi, se avete bisogno di qualche medicina particolare portatevene una buona scorta.

Vaccinazioni
Per entrare in Libia non è obbligatoria alcuna vaccinazione; è richiesta la vaccinazione contro la febbre gialla solo per i viaggiatori provenienti da zone infette. non si ritiene necessaria alcuna profilassi.

Da mettere in valigia
Abiti in cotone, una maglia pesante e una giacca a vento per la sera nei mesi invernali, prodotti per l'igiene personale (sapone, shampoo, dentifricio, carta igienica sono difficili da reperire), cappello e occhiali da sole; peril deserto, abbigliamento pesante per la notte, scarpe robuste e sandali, borraccia, farmacia da viaggio (oltre ai medicinali di base, collirio, pastiglie per depurare l'acqua, pastiglie di destrosio e di sale, crema idratante e contro le scottature), torcia elettrica e pile di ricambio, coltellino multiuso, pellicole, sacco di plastica antisabbia per la macchina fotografica. Si consiglia di usare uno zaino o un borsone morbido, le valigie rigide sono del tutto inadatte.

Comportamenti
La Libia è un paese musulmano e quindi è bene prestare attenzione all'abbigliamento (evitare vestiti scollati e succinti per le donne, gli uomini farebbero meglio ad indossare pantaloni lunghi e ad evitare le canottiere): questo vale anche se ci si trova in pieno deserto dove è sempre possibile un incontro con gente locale o con militari che svolgono funzioni di controllo.
Le manifestazioni di affetto tra uomini e donne, anche sposati, sono disapprovate. Durante il Ramadan è bene non mangiare, bere e fumare in pubblico durante le ore diurne. Ricordate inoltre che non si mangia, non ci si serve nè si saluta con la mano sinistra.
Chiedere sempre il permesso prima di fotografare qualcuno, soprattutto le donne, e non fotografare potenziali obiettivi strategici.
Nel deserto libico è importante sapere che esiste una norma di comportamento fondamentale: chi nota delle persone o un automezzo qualsiasi è obbligato a dirigersi verso di loro anche in assenza di qualsiasi tipo di segnale. Attenetevi quindi a questa norma e non cercate di eluderla perchè un tale comportamento potrebbe essere male interpretato soprattutto nel caso in cui il veicolo incrociato risultasse appartenere a qualche pattuglia in giro per controlli.
Il deserto è un luogo meraviglioso e tale deve restare: evitate quindi di inquinarlo con i resti dei vostri bivacchi. Fate una buca profonda e gettate i vostri rifiuti, bruciateli e ricoprite il tutto.

Visti Consolari:
Dal settembre 2009, non occorre più essere muniti di timbro bilingue e traduzione giurata del passaporto.
I visti di ingresso in Libia si ottengono in aeroporto e presso i punti di frontiera.
Tale formalità viene avviata solo dopo che è stato prenotato il viaggio (almeno 25 gg prima della data di partenza).
PLUS E.T. :Evolution Travel provvederà gratuitamente al disbrigo delle pratiche per l'ottenimento dei visti.

IMPORTANTE:
secondo la nuova legge che regola l’ottenimento dei visti in aeroporto ogni turista deve dimostrare di possedere almeno 1000 Usd o il corrispondente in Euro o una carta di credito emessa da un istituto internazionale.

ITALIANI NATI IN LIBIA:

E' ufficialmente decaduto il divieto per gli italiani nati in Libia di rientrare nel paese.


Ogni partecipante è tenuto a controllare personalmente la validità del proprio passaporto (che non deve scadere entro sei mesi dalla data di partenza), la presenza di almeno una pagina libera e la validità della marca da bollo.

Si ricorda che l'organizzazione non ha alcuna responsabilità nel caso di impossibilità a partire o ad entrare nel paese di destinazione a causa di documenti non corretti o a causa di ritardi o rifiuti anche ingiustificati delle autorità libiche.


Mappa

Vuoi maggiori informazioni su questa offerta?

Compila il modulo qui sotto e ti contatteremo per creare insieme il tuo viaggio


Riferimenti contatto


Tutto quello che vuoi raccontarci (domande, richieste particolari, altro...)


Newsletter X

Non perderti le migliori offerte della settimana!
Lascia qui la tua email per ricevere ogni settimana le offerte più interessanti e uniche!