INFO DESTINAZIONI
Washington
Nata alla fine della guerra d’indipendenza, Washington è stata pensata e creata in modo che fosse una capitale quasi imperiale e collocata geograficamente in una posizione neutrale, un territorio quindi mai occupato, per non creare invidie e rivalità. La città è un microcosmo dove convivono i grandi ideali statunitensi e realtà più sgradevoli, come dimostra il gran numero di persone senza fissa dimora. Washington non è certamente una città di tendenza come New York, ma dispone di alcuni dei migliori musei del paese (in gran parte gratuiti) e i ristoranti e la vita notturna sono più vivaci di quando si creda. Da non perdere la visita ai luoghi che la contraddistinguono: la Casa Bianca, il Campidoglio, il Vietnam Veterans Memorial, il monumento a Washington, il Lincoln Memorial. Lungo la grande spianata rettilinea che parte dal Campidoglio e segna l’asse della città (“The Mall”) si trovano i numerosi musei cittadini che fanno parte della fondazione scientifica, Smithsonian, uno dei più importanti istituti di ricerca degli USA. Interessanti anche il Museo del Senato americano, quelli della CIA e FBI e la Biblioteca del Congresso, un isolato a est del Campidoglio, che dispone di circa 100 milioni di pezzi, di cui 26 milioni di libri e 36 milioni tra manoscritti, mappe, fotografie, spartiti e strumenti musicali. Si tratta della più grande biblioteca del mondo. Nel 1814 i suoi libri furono usati per dare fuoco al Campidoglio e in seguito il presidente Jefferson cedette la sua collezione privata per ricostituire la biblioteca. Da vedere il vivace quartiere di Georgetown con ristoranti, negozi e numerosi locali. Nei dintorni della capitale, ma territorialmente già in Virginia, è immancabile una visita al cimitero nazionale di Arlington in cui riposa, oltre a 225 soldati caduti, ai Kennedy, e a Mount Vernon, la casa in cui George Washington trascorse molti anni.
Philadelphia
A Philadelphia (città dell’amore fraterno, dal greco philos e adelphos), principale città della Pennsylvania, si trova l'Indipendence Hall, dove nacque il governo americano. Fu costruita tra il 1732 e il 1756 con il nome di Pennsylvania State House, e fungeva da quartier generale della colonia: si tratta di uno dei migliori esempi di architettura georgiana del paese, con una linea semplice e minimalista che mostra anche le influenze quacchere della Philadelphia antica. Se vi trovate in città è d’obbligo una passeggiata in Old City che corrisponde al territorio occupato da Philadelphia nei primi anni della sua esistenza, e nella restaurata Elfreth's Alley, ritenuta la strada residenziale più antica della città, con alcune case in stile coloniale che risalgono al 1728. Altra meta irrinunciabile è l'Indipendence Park, un'area a forma di L situata a ovest del Delaware che ospita i siti storici più famosi di Philadelphia.
New York City
Un microcosmo che racchiude il mondo intero: ecco New York City, la città più sfrenata, abbagliante, colorata e capricciosa degli States. Questa straordinaria metropoli può offrire qualunque cosa di qualunque genere, dal mercatino intimo alla boutique d’alta moda fino al Grande Magazzino per scatenate giornate di shopping, dalla tavola calda dai sedili rossi, e dalle cameriere conl’eterna caraffa di caffè, al fast food mordi e fuggi con enorme bicchierone di cola, dalla galleria d’arte minimalista alla mostra fotografica più irriverente. Tutto questo è New York: the “Big Apple”, espressione nata nel 1909 grazie ad Edward S. Martin, che paragonò lo stato di New York ad un melo, con le radici nella valle del Mississippi e il frutto a New York, e resa famosa negli Anni 20 dal cronista sportivo John J. Fitzgerald. Camminare da Ground Zero fino all'Empire State Buildingoppure da Times Square fino ai quartieri etnici di Lower Manhattan, China Town, Little Italy, ai rinati Soho e Tribeca e al Greenwich Village con i suoi artisti, vi permetterà di iniziare a conoscere es amare quest'intrigante metropoli. Quindi cosa fare a New York? Potrete decidere di fare tutto ciò che vi piace!!
Boston
Nella magnifica baia naturale denominata Massachusetts Bay, si trova Boston, la capitale dello stato. Boston è una città meravigliosa, culla e cuore culturale dell’intero Stato, dolce armonia di forme, colori e sapori, perfetta da camminare in lungo ed in largo, con la sua gloria ottocentesca che trasuda dalla sua grandiosa architettura, dalla sua comunità di intellettuali, artisti e professori, e da un patrimonio di istituzioni culturali e accademiche che tutto il mondo le invidia. Boston è la città anagraficamente più giovane degli USA, anche grazie all’elevato numero di università, e mantiene intatta l’atmosfera di capitale culturale che la contraddistingue grazie ai rinomati College e al passato snob che l’ha sempre differenziata dalle metropoli dell’ovest. Caratterizzata da un’urbanistica decisamente europea, Beantown (“la città dei fagioli”, come la chiamano gli americani) si estende intorno alla Baia e lungo il fiume Charles che la divide da Cambridge, sede della famosa e prestigiosa università di Harvard. Partendo dal Boston Commons, il grande parco nel cuore della città, si può percorrere il Freedom Trail, un itinerario pedonale attraverso la parte storica di Boston. La città si porta addosso i segni del suo straordinario passato ed è un affascinante mescolanza di quest’ultimo e di presente: si può optare per una visita al Museum of Fine Arts, uno dei musei d'arte più prestigiosi del paese, oppure al John F Kennedy Library & Museum di Dorchester, situata nella cornice di un moderno edificio, miniera di cimeli del 35º presidente degli Stati Uniti.
DOCUMENTI
Registrazione obbligatoria nel sito dell'ESTA:
Dal 12 gennaio 2009 tutti i cittadini italiani nell'ambito del Programma Viaggio senza Visto dovranno registrarsi nel sito governativo denominato ESTA e rispondere ad alcune semplici domande. A partire dall’8 settembre 2010 la registrazione è a pagamento, il costo è di 14 $ per ogni registrazione e il saldo deve essere fatto con carta di credito. Senza tale registrazione non sarà consentito al viaggiatore di salire a bordo dell'aereo per gli USA: tale registrazione non garantisce l'ingresso nel paese ma solo di salire a bordo dell'aereo che vi è diretto e non è sostitutiva della carta verde che si compilava un tempo a bordo.
Passaporto:
Per recarsi negli Stati Uniti d’America senza necessità di visto, sono validi i seguenti passaporti:
- passaporto elettronico, unico tipo di passaporto che viene rilasciato a partire dal 26 ottobre 2006.
- passaporto a lettura ottica rilasciato o rinnovato prima del 26 ottobre 2005.
- passaporto con foto digitale rilasciato fra il 26 ottobre 2005 e il 26 ottobre 2006
I minori necessitano di passaporto personale, non viene accettato chi ha il minore segnato sul proprio passaporto, neonati compresi
Vuoi maggiori informazioni su questa offerta?